Ignazio Cassis Cassis: «Dopo questa guerra il Mondo sarà diverso»

Di Alex Rudolf, Gil Bieler e Christian Thumshirn (Video)

4.3.2022

«Gli ucraini sono europei come noi»: in un'intervista a blue News, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si dice profondamente colpito dall'attacco della Russia al paese vicino. Commenta le sanzioni, spiega il significato degli eventi e racconta la sua esperienza durante l'incontro con Vladimir Putin.

C. Thumshirn

4.3.2022

Signor presidente, nel 2022 torniamo a parlare di una minaccia delle armi nucleari in Europa. Quanto è reale?

Lo stesso presidente Vladimir Putin ha menzionato questo scenario. Finora, le armi nucleari sono servite principalmente come minacce geostrategiche, soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale. Dobbiamo sperare che anche in questo caso rimanga  questo scenario.

Molte persone hanno paura. Come rassicurare la popolazione?

Assicurando che la Svizzera, come nazione, difenda il potere della legge e non la legge del potere. E prendendo misure, come molti altri Stati, ed esprimendo congiuntamente che questa palese violazione del diritto internazionale non può essere semplicemente accettata. L'ONU è nata dopo la Seconda guerra mondiale con lo scopo di regolare la coesistenza degli Stati. È stata una fortuna che ha avuto una lunga durata.

E ora?

Ora dobbiamo renderci conto che relazioni internazionali stabili, come quelle che l'Europa ha avuto negli ultimi anni, non sono storicamente la regola, ma piuttosto l'eccezione. Questo rende ancora più importante il fatto che così tanti Stati stiano ora sostenendo che questo ordine non può essere calpestato senza conseguenze.

«L'esercito non è la nostra unica difesa»: il presidente della Confederazione Ignazio Cassis sottolinea l'importanza della diplomazia in un'intervista a blue News.
«L'esercito non è la nostra unica difesa»: il presidente della Confederazione Ignazio Cassis sottolinea l'importanza della diplomazia in un'intervista a blue News.
thc

La guerra in Ucraina sta aprendo anche in Svizzera un dibattito sugli armamenti.

Una guerra in Europa è stata impensabile per molto tempo. Se la minaccia militare aumenta, l'esercito diventa improvvisamente di nuovo importante e la forza militare torna al centro dell'attenzione. Abbiamo la neutralità armata con il nostro esercito. Per decenni è cresciuta in noi la sensazione che probabilmente non ci sarebbero più state guerre sul suolo europeo. Purtroppo, la realtà degli ultimi giorni è diversa.

Quindi l'armamento è la strada giusta?

Per la nostra neutralità armata, abbiamo bisogno di un esercito forte e credibile. Ma una corsa agli armamenti reciproca, come la conosciamo dalla Guerra fredda, non può essere nell'interesse della Svizzera, che si impegna per la pace, i diritti umani e la democrazia.

La Svizzera è un piccolo Stato e non fa parte di nessuna alleanza di difesa come la NATO. Non saremmo comunque indifesi contro un aggressore come Putin?

L'ultima volta che si è posta la questione se la Svizzera possa proteggersi autonomamente da potenti aggressori è stato durante la Seconda guerra mondiale. Ma l'esercito non è la nostra unica difesa. Siamo specializzati nella diplomazia e quindi abbiamo un ruolo speciale come mediatori. Siamo un paese neutrale, dove le parti in lite possono incontrarsi. L'anno scorso, il presidente statunitense Joe Biden e quello russo Vladimir Putin si sono incontrati a Ginevra.

Il mondo intero si sta chiedendo cosa fa reagire Putin. Quale è stata la sua esperienza durante la vostra conversazione personale?

La nostra conversazione è durata circa 40 minuti ed è stata molto formale. Non c'è il tempo per conoscersi. Ma si percepisce che il presidente russo è molto sicuro di sé e sa esattamente cosa vuole. Per me Putin non è stato molto chiaro a livello emotivo, ma in questi colloqui è raro che ci si avvicini a livello umano.

In caso di nuove sanzioni non ci sarà ancora un'adozione automatica delle misure dell'UE, ha detto il presidente della Confederazione Ignazio Cassis.
In caso di nuove sanzioni non ci sarà ancora un'adozione automatica delle misure dell'UE, ha detto il presidente della Confederazione Ignazio Cassis.
thc

Questa settimana, il Consiglio federale ha deciso di adottare le sanzioni dell'UE. Ci sono già state reazioni dalla Russia?

No, non c'è stata nessuna reazione finora.

La settimana scorsa ha parlato con il presidente ucraino Volodimir Zelensky, che l'ha ringraziata su Twitter. Ha anche cercato di contattare Vladimir Putin?

No. Ma sentiamo un forte bisogno di essere in contatto con entrambe le parti in conflitto. Un incontro con il ministro degli esteri Sergei Lavrov era previsto a margine del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite a Ginevra all'inizio della settimana, ma non ha avuto luogo perché alla fine Lavrov non si è recato a Ginevra.

Vede qualche possibilità per l'Occidente di ritrovare relazioni normali con Putin?

Putin ha commesso una delle più grandi violazioni del diritto internazionale dalla Seconda guerra mondiale. Non è una questione banale, ma una cesura che cambia il corso della storia. Probabilmente non ce ne rendiamo ancora conto, ma dopo questa guerra il Mondo sarà diverso. Cosa succederà alla Russia non si può dire, sarebbe pura speculazione. Tutto dipende da ciò che accadrà nei prossimi giorni.

È difficilmente concepibile che Putin si riabiliti dopo questa guerra.

Come un normale cittadino, è difficile da immaginare in questo momento, ma come presidente della Confederazione svizzera, so quanto siano importanti i prossimi passi. Il dialogo è centrale, è l'unico modo per porre fine a questa guerra.

La reputazione della Svizzera è stata macchiata la settimana scorsa. Il Consiglio federale è stato criticato a livello internazionale per non aver adottato immediatamente le sanzioni dell'UE.

Il Consiglio federale ha reagito rapidamente. La guerra è scoppiata alle 4 del mattino di giovedì, sette ore dopo il Governo era già insieme per una riunione straordinaria, nella quale ha deciso di condannare fortemente la Russia secondo il diritto internazionale. Inoltre, il Consiglio federale ha deciso che deve prendere le giuste misure affinché la Svizzera non diventi un beneficiario della guerra.

Cosa doveva essere chiarito?

Due cose: la neutralità e le possibilità della diplomazia.

L'ex consigliera federale Doris Leuthard ha detto in un'intervista che la neutralità non ha posto  in un caso come questo con un chiaro aggressore.

La neutralità non è qualcosa di accidentale per la Svizzera, è ciò che ci dà la nostra identità. È ciò che ci caratterizza. Era quindi giusto e importante chiarire in dettaglio la questione della neutralità. E la nostra decisione di lunedì non contraddice la neutralità.

Se l'UE decide di imporre ulteriori sanzioni, la Svizzera può seguirne l'esempio più rapidamente?

Il Consiglio federale deciderà caso per caso. Non ci sarà un'adozione automatica delle sanzioni UE. La Svizzera adotterà i primi tre pacchetti di sanzioni e se ne arriverà un quarto, il Consiglio federale se ne occuperà di nuovo. Questo è ciò che la Svizzera ha sempre fatto. Finora, abbiamo già assunto la maggior parte delle sanzioni dell'UE, per esempio quelle contro la Bielorussia.

Ma sarà più rapido in futuro?

In primo luogo, questa narrazione che le cose sono state lente è falsa. La Svizzera ha reagito rapidamente nonostante l'importanza della decisione. E in secondo luogo, per quanto riguarda le sanzioni future: dipende. Se si tratta di una situazione paragonabile, allora ovviamente questo serve come aiuto per la decisione. Se si tratta di una situazione totalmente diversa, dobbiamo esaminarla con attenzione.

Le sanzioni sul commercio delle materie prime sarebbero una situazione comparabile?

Finora, non si parla nell'Unione Europea di sanzioni economiche totali o di sanzioni sul commercio delle materie prime. Se questo sarà il caso, lo esamineremo.

Questo conflitto non è avvenuto da un giorno all'altro, ma si stava profilando da settimane con il dispiegamento delle truppe russe. Ciò dà l'impressione che il Consiglio federale sia stato colto in contropiede.

Quello che è successo, su questa scala, con questa invasione, non era previsto dalla maggior parte degli Stati. Era lo scenario più improbabile. Ci siamo preparati per vari scenari, specialmente un'annessione russa delle autoproclamate Repubbliche Popolari dell'Ucraina orientale. Con il senno di poi, siamo tutti più saggi. Chi avrebbe potuto immaginare una settimana fa che la Russia avrebbe attaccato militarmente un intero paese?

Il Consiglio federale vuole entrare nel Consiglio di sicurezza dell'ONU, ma l'opposizione alla sua candidatura sta crescendo. L'UDC è completamente contraria, e sono state espresse critiche pure dall'Alleanza del Centro.

Non sono sicuro che la resistenza stia effettivamente crescendo. Al contrario, non sento una grande resistenza tra la popolazione, ma piuttosto la convinzione che questo seggio nel Consiglio di Sicurezza faccia parte della nostra appartenenza all'ONU. A mio parere, il rumore degli ultimi giorni non dovrebbe essere sopravvalutato. Circa un terzo dei politici è contrario, sì. Ma questa proporzione è stata costante per anni.

Ci sono anche critiche al suo Dipartimento, il DFAE, da parte dell'Alleanza del Centro. Come le giudica?

Si tratta anche di politica di partito, ma ha poco a che fare con la Svizzera come istituzione o con la candidatura che è stata preparata per molti anni. Nel 2011, l'allora Consiglio federale ha deciso di intraprendere questa strada, e ora siamo pronti. Nel 2015, un rapporto ha spiegato in profondità che non sarebbe problematico in termini di diritto e politica di neutralità se fossimo un membro del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Tutto è stato deciso democraticamente. In Parlamento e nelle Commissioni, tra l'altro, il Centro era sempre d'accordo, l'UDC era sempre contraria. Adesso: let's go. Siamo pronti e possiamo farlo.

Questi sono stati giorni molto movimentati per il mondo, per la Svizzera e per lei come presidente della Confederazione e ministro degli esteri. Ha già imparato delle lezioni?

La lezione più importante è: purtroppo l'insicurezza è tornata. Tutti noi sentiamo questa paura, e sentiamo anche l'enorme solidarietà della popolazione. Gli ucraini sono europei, proprio come noi. Questo è il nostro continente, questa è la guerra sul nostro continente. Abbiamo avuto tre, quattro generazioni senza guerra tra Stati, e improvvisamente è tornata. È incredibilmente difficile, per tutti. Il popolo e gli Stati devono riorganizzarsi. Ecco perché parlo di una cesura, un punto di svolta. E l'impegno della Svizzera deve essere quello di aiutare a costruire questa nuova architettura, con i nostri valori come la neutralità o la democrazia.

A causa della guerra, il dossier UE è passato in secondo piano. Bruxelles si è sempre opposta ai pacchetti di vari accordi. Eppure state scommettendo proprio su questo. Cosa la rende ottimista?

Stiamo preparando la posizione della Svizzera non solo in termini di aspettative dell'UE, ma soprattutto in termini di fattibilità all'interno della Svizzera - sapendo che il popolo voterà in merito. Abbiamo scelto un percorso che speriamo abbia una grande accettazione politica interna, e ora vogliamo lottare per questo percorso.

Un altro argomento che non è più così sotto i riflettori in questo momento è il Covid: la pandemia è finita, signor presidente?

Il virus rimarrà, ma il numero di infezioni diminuisce significativamente. Molti sono stati vaccinati o sono guariti. Ecco perché il Consiglio federale ha potuto annunciare la revoca di quasi tutte le misure in due conferenze stampa. Questa è una buona notizia. Ciò che è meno piacevole è che alla fine di questa crisi ne è sorta una nuova, quella dell'Ucraina. Questo è un test psicologico per la popolazione e il paese, e dobbiamo avere rispetto per questo.