Pardo alla Carriera Il regista Costa-Gavras: «Viviamo in un'epoca pericolosa»

Di Marlène von Arx, Los Angeles

11.8.2022

Costa-Gavras, il padre del thriller politico, viene premiato questa sera in Piazza Grande per il lavoro di una vita. Il cineasta greco-francese racconta a blue News del riconoscimento conferitogli dal Ticino, dei suoi primi film e del perché il cinema ha perso la sua magia.

Di Marlène von Arx, Los Angeles

11.8.2022

Complimenti per il Pardo alla carriera Ascona-Locarno. Qual è stato il suo primo pensiero quando ha saputo che verrà premiato a Locarno questa sera per il lavoro di una vita?

Sono rimasto molto sorpreso. Positivamente sorpreso, perché Locarno è tra i festival più importanti. Non lo sono solo i festival grandi come Cannes, Venezia e Berlino. Locarno è molto speciale anche per quanto riguarda la selezione dei film.

Perché è rimasto sorpreso? Ha dietro di lei una lunga carriera.

Sorpreso perché non ero mai stato invitato prima. Non sono mai stato al Festival di Locarno. Ma so che è un posto bellissimo e sono felice di andarci per ricevere il premio.

La retrospettiva comprende i suoi primi due film, che oggi si vedono raramente: «The Sleeping Car Murders» («Compartiment tueurs», 1965) e «Shock Troops» («Un homme de trop», 1967). Cosa le viene in mente quando pensa a questi due film?

Con «Sleeping Car Murders» quello che mi viene in mente è che in realtà avevo scritto la sceneggiatura solo come esercizio per la scuola. Non avevo i diritti del romanzo, né conoscevo l'autore. E si è rivelato un film piuttosto buono. Il fatto che attori famosi come Yves Montand, Simone Signoret e Michel Piccoli fossero coinvolti nel primo lavoro di un giovane regista è stato naturalmente molto importante per la mia carriera.

E come ricorda «Shock Troops»?

Grazie al primo film, non ho avuto problemi di soldi per il secondo. Il famoso produttore Harry Saltzman mi chiese quale film avrei voluto fare dopo. Volevo fare una storia sulla rivoluzione culturale in Cina, ma lui mi disse che non potevo fare un film con attori prevalentemente cinesi e che avrei dovuto leggere un certo libro sulla Resistenza francese nella Seconda guerra mondiale. Così l'ho fatto ed è diventato «Shock Troops». Oggi si dice che è un buon film, ma all'epoca ha deluso sia la critica che il pubblico. È stato un grande shock, e ora viene premiato a Locarno...

Cosa significano per lei i premi?

Il riconoscimento è certamente una cosa bella, ma in definitiva guardo sempre avanti. Il passato è passato. Non posso cambiare nulla dei film che ho già fatto. Alcuni mi piacciono, altri no. Per questo ho sempre guardato avanti fin dall'inizio, cercando di imparare dagli errori e di fare meglio la prossima volta.

Lei è noto per aver detto che i suoi film sono di ispirazione politica...

Non è vero. I miei film si ispirano alla narrazione. In definitiva, tutti i film sono politici. Migliaia o addirittura milioni di persone vedono un film e reagiscono a esso: questa è politica. Non sono solo i leader a essere politici. Ogni azione quotidiana è politica. Naturalmente ho le mie filosofie politiche, che non posso negare. Quando «Z» è uscito nelle sale, i produttori mi hanno intimato di non parlare di politica. Oggi è quasi ciò che ci si aspetta.

Come vede la situazione odierna del mondo?

Come un caos molto pericoloso. E nessuno sa dove andrà a finire e cosa succederà. Quando l'Unione Sovietica è crollata, la mia generazione ha pensato che tutto sarebbe stato migliore. Ma non è stato così. Ogni anno la situazione è peggiorata. Forse abbiamo bisogno di grandi potenze occidentali, orientali e meridionali, per l'equilibrio. Al momento mancano grandi visioni per la società.

Lo vede come materiale per un film?

È molto difficile seguire un tema in questo momento, perché si scioglie come sabbia tra le mani. Ogni giorno succede qualcosa di peggio. A cominciare dall'Ucraina: nessuno avrebbe pensato che saremmo stati di nuovo in guerra in Europa, uccidendo molte persone ogni giorno e distruggendo città. Poi vedo gli estremisti di destra rafforzarsi in Francia. Devo rimanere ottimista, ma viviamo davvero in tempi pericolosi.

Lei ha vissuto la Seconda guerra mondiale da bambino. Com'è stato?

Mio padre ci mandò in campagna perché ad Atene la gente non aveva abbastanza da mangiare e moriva di fame. Mi andava bene, ero lontano dall'azione e vivevo come un contadino. Ho imparato molto su come sopravvivere: quanta legna serve per l'inverno, quanto olio per le lampade e quanto grano per il pane. Eravamo poveri, ma liberi. Ho saputo solo in seguito di tutte le cose brutte che sono accadute durante la guerra.

E infine lei è emigrato in Francia e ha frequentato la scuola di cinema...

Sì, e alla fine sono diventato assistente alla regia. Il lavoro mi piaceva e pensavo di aver trovato il mio posto. Uno straniero non potrebbe mai fare film in Francia! Tutti i registi erano francesi. Ma ecco... la Francia è un paese cinematografico speciale. Anche oggi.

Tra le altre cose, ha girato per Hollywood «Missing» con Sissy Spacek e Jack Lemmon e il dramma giudiziario sui crimini di guerra «Music Box» con Jessica Lange e Armin Mueller-Stahl. Ma la metropoli cinematografica americana non è riuscita a trattenerla. Come mai?

È vero, avrei potuto firmare un contratto con uno studio di Hollywood dopo il mio primo film, ma ho rifiutato. E dopo «Z», ci sono state ancora più offerte. Ma sono rimasto in Francia perché per me sono importanti due cose: devo avere il controllo della sceneggiatura e devo conoscere la società. Non conoscevo bene quella americana.

«Missing» è riuscito perché hanno accettato il mio adattamento della sceneggiatura e anche perché mi hanno permesso di montare il film a Parigi. Era molto insolito all'epoca, ma immagino che abbiano apprezzato la città e la buona cucina quando sono venuti nella capitale francese per il primo taglio.

Attualmente sta lavorando a una serie. Non vede un futuro per il cinema?

Dato che ci sono sempre più contenuti online, il cinema sta perdendo la sua magia. Inoltre, non abbiamo più attori che incarnano un mito. È un problema, ma anche uno sviluppo normale nella nostra società. D'altra parte, come presidente della Cinémathèque française, vedo che anche i giovani amano i vecchi film.

Tuttavia, credo che dopo la chiusura causata dal Covid il cinema non sarà più lo stesso. Proverò il formato della serie. Ho quattro episodi, quindi la metà. È una struttura diversa dalla scrittura di sceneggiature per il cinema, e piuttosto tortuosa. Vediamo se avrò successo.

Potete trovare la nostra pagina speciale dedicata al Locarno Film Festival cliccando qui.