Servizi
Swisscom
Reali di Svezia Coronavirus: la principessa Vittoria aspramente criticata
AllTheContent
7.4.2020

Dall’inizio dell’emergenza coronavirus in Svezia e le misure di isolamento, la principessa Vittoria è aspramente criticata dai media e sui social network. Cosa le rimproverano i suoi concittadini?
La principessa 42enne è recentemente stata volontaria in una City Mission locale, dove ha aiutato a confezionare dei panieri alimentari che saranno distribuiti ai senzatetto e altri cittadini indigenti. La famiglia reale svedese ha condiviso delle immagini su Instagram, mostrando l’impegno della principessa per aiutare i bisognosi, pur mantenendo una rigida distanza di due metri dai suoi colleghi volontari. Tuttavia, da qualche giorno, Vittoria di Svezia e suo marito, il principe Daniel, sono il bersaglio di molte critiche da parte dei loro concittadini.
La principessa Vittoria e il principe Daniel lavorano essenzialmente dal loro castello di Haga a causa della pandemia di coronavirus. Dalla metà di marzo, la casa reale aveva d’altronde annunciato che tutti gli appuntamenti e impegni dei suoi membri sarebbero stati rinviati o annullati in alcuni casi. Ma pare che Vittoria e Daniel non siano veramente interessati da queste direttive, secondo diversi osservatori, come riporta «Gala».
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Kungahuset (@kungahuset) in data:
Un comportamento «raccapricciante»
In effetti, la coppia è stata notata a più riprese all’esterno delle mura del castello, occupata in diverse azioni. I due sono infatti andati a sostenere il personale medico del principale ospedale di Stoccolma, o ancora a visitare un laboratorio universitario che lavora sulla messa a punto di un test rapido per la malattia. I cittadini svedesi criticano aspramente queste uscite regolari in luoghi in cui la coppia reale si espone al virus «inutilmente». Inoltre, una persona vicina alla famiglia ricorda che il principe Daniel ha subito un trapianto di reni nel 2010.
Anche una specialista della Corona svedese si indigna sulle colonne del magazine: «Il re dovrebbe proibire le uscite a Vittoria. Così lei mette a rischio la vita di suo marito. È una situazione straordinaria. Il principe Daniel dev’essere protetto». Infatti, il re Carlo Gustavo e la regina Silvia sono attualmente confinati al castello di Stenhammar nel Södermanland, perché considerati a rischio.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Kungahuset (@kungahuset) in data:
Va detto però che gli anziani coniugi sono regolarmente in contatto con la figlia attraverso delle videochiamate, per stabilire la sua agenda. Il compito di sostituire il re e la regina in questa situazione critica, nonché di sostenere il paese appartiene ormai alla principessa Vittoria e al principe Daniel, il che implica per la giovane coppia la necessità di uscire dal loro castello e di esporsi potenzialmente a persone malate.
Comunque sia, le uscite ripetute di Vittoria e Daniel preoccupano molto gli ammiratori della famiglia. Su ogni post Instagram della Corona, numerosi internauti incitano la principessa a non uscire più, a portare una mascherina e a praticare il distanziamento sociale. Alcuni ammettono addirittura di essere costernati dal suo comportamento e dalla sua incoscienza.
Quali sono le origini dei nomi dei reali?

Il 9 luglio 2018 il più giovane principe della Gran Bretagna è stato battezzato Louis Arthur Charles. Una scelta carica di storia, come è usuale nelle famiglie reali. Scoprite sfogliando questa galleria cosa si nasconde dietro ai nomi dei piccoli principi e principesse del Regno Unito, di Svezia e di Spagna.
Immagine: Getty Images

Il principe William e la duchessa Kate hanno sorpreso quando hanno deciso di chiamare il loro secondo figlio maschio Arthur Charles: Arthur figurava nelle liste dei bookmakers britannici tra i nomi papabili, in omaggio al leggendario re e al terzo figlio della regina Victoria. La scelta di Louis, al contrario...
Immagine: Getty Images

... non era facilmente pronosticabile, benché abbia probabilmente fatto piacere al nonno, il principe Carlo (così come ovviamente la decisione di inserire all'anagrafe anche il suo stesso nome). Il piccolo Louis è stato infatti chiamato in tal modo...
Immagine: Getty Images

... in omaggio a Louis Mountbatten, zio del principe Filippo. L'uomo, che ha servito la corona come viceré delle Indie, non soltano ha esercitato una grande influenza sul principe Filippo, ma è stato anche a lungo mentore e «secondo padre» dello stesso Carlo. Il 27 agosto 1979, Louis Mountbatten è stato ucciso in un attentato ad opera dell'IRA.
Immagine: Getty Images

Anche il principe George ha tra i propri nomi Louis, benché soltanto in terza posizione. Come primo nome del loro primogenito, William e Kate hanno optato per una scelta classica della casa Windsor. Non soltanto si chiamava così il nonno della regina...
Immagine: Getty Images

... ma George è anche il nome scelto da suo padre in occasione della salita al trono. In privato, tuttavia, George VI era soprannominato «Bertie», poiché il suo vero nome era Albert Frederick Arthur George. Ma su richiesta della sua bisnonna, la regina Victoria, non ci sarebbero dovuti più essere re chiamati Albert in Inghilterra: ciò per evitare che la memoria del marito, l'amato Alberto, potesse essere offuscata.
Immagine: Getty Images

E per quanto riguarda il secondo nome del piccolo principe George Alexander Louis? Si tratta di un gesto di riconoscenza non soltanto verso la Scozia, che ha avuto tre re chiamati Alexander, ma anche nei confronti dell'attuale regina. Il suo nome completo è infatti Elizabeth Alexandra Mary: la regina Alexandra, sua nonna, era molto popolare.
Immagine: Getty Images

La regina ha in seguito ottenuto un ulteriore riconoscimento quando è nata la prima figlia di Kate e William, nel 2015. Il suo nome è Charlotte, versione femminile di Carlo, ma i secondi nomi sono di certo più interessanti agli occhi della famiglia reale: Elizabeth e...
Immagine: Getty Images

Diana, ovviamente in omaggio alla madre del principe William, Lady D., morta nel 1997.
Immagine: Getty Images

«Brutto e inappropriato»: è con queste parole che un esperto di case reali commentò alla tv svedese, nel 2012, il nome che la principessa ereditaria aveva scelto per la sua prima figlia. Estelle fu infatti tacciato di non essere un nome da regina e di non avere nulla a che fare né con lo svedese né con la famiglia reale. In realtà, però,...
Immagine: Getty Images

... la casa Bernadotte, dalla quale proviene la famiglia reale di Svezia, annoverava già una Estelle: si tratta della sposa di Folke Bernadotte, diplomatico delle Nazioni Unite e nipote del re Oscar II. Ha diretto la sezione femminile del movimento degli scout svedesi tra il 1949 e il 1957 ed è stata membro della Commissione dei prigionieri di guerra dell'Onu, oltre ad essersi impegnata nella Croce Rossa internazionale, nell'Unicef e a favore dei bambini paralizzati.
Immagine: Getty Images

Per i secondi nomi, invece, non ci sono state grandi critiche: Ewa è il nome della nonna paterna di Estelle, mentre Silvia è quello della nonna materna, la regina Silvia di Svezia.
Immagine: Getty Images

Per Oscar Carl Olof, il fratellino di Estelle, inutile cercare lontano per trovare riferimenti nella famiglia reale. Olof è «soltanto» uno dei nomi di papà Daniel, e due re della casa Bernadotte si sono chiamati in tal modo. Per quanto riguarda Carl...
Immagine: Getty Images

... è un evidente omaggio al nonno, il re Carl XVI Gustaf di Svezia. Gli altri nomi di Carl Gustaf Folke Hubertus erano già stati utilizzati per altri dei numerosi nipoti.
Immagine: Getty Images

Suo figlio, il principe Carl Philip, ha ad esempio trasmesso al primogenito il terzo nome Hubertus. Mentre il primo nome Alexander era probabilmente solo una questione di gusti di Carl Philip e della moglie Sofia. Il secondo nome, Erik, è invece lo stesso del padre di Sofia. E Bertil?
Immagine: Getty Images

Bertil è il quarto nome di Carl Philip, in onore di suo zio, il principe Bertil. Che fu molto amato non solo da Carl Gustaf e dai suoi tre figli, ma anche dalla popolazione.
Immagine: Getty Images

Per il loro secondo figlio, Gabriel Carl Walther, Carl Philip e Sofia hanno scelto allo stesso modo un primo nome semplicemente in base ai loro gusti. E hanno optato per la tradizione per i secondi nomi. Per quanto riguarda Carl non servono certamente spiegazioni, mentre Walther era il nome del nonno della regina Silvia.
Immagine: Getty Images

Il nome della mamma della regina Silvia figura invece tra quelli scelti dalla principessa Maddalena per la figlia più piccola: Alice è il terzo nome della bambina, mentre il secondo, Josephine, fa parte dei nomi della stessa mamma Maddalena. E il primo nome Adrienne? Pare fosse quello che la regina Silvia avrebbe voluto dare a Maddalena, prima di cambiare idea.
Immagine: Getty Images

E Nicolas? Benché Niklas sia molto diffuso in Svezia, questa versione ha rappresentato una scelta piuttosto inusuale per il piccolo principe di Maddalena. Si tratta di un omaggio alla parte americana della famiglia, come nel caso del secondo nome Paul? Paul O'Neill, nonno paterno di Nicolas, era un banchiere statunitense.
Immagine: Getty Images

Il nome della primogenita di Maddalena, la principessa Leonore Lilian Maria, rende allo stesso modo omaggio alle due parti della famiglia: Lilian era la prozia di Maddalena, la moglie del tanto amato principe Bertil. Mary è al contrario il secondo nome di Eva O'Neill, madre di Chris, marito di Maddalena. E Leonore? Un nome in voga tra le famiglie reali...
Immagine: Getty Images

Se la casa reale olandese annovera una Leonor (una nipote del re Willem-Alexander), ce n'è una anche nella famiglia della monarchia spagnola: si tratta della principessa ereditiera (unica a chiamarsi così).
Immagine: Getty Images

Ad isiprare tale nome è probabilmente la figura di Alienor d'Aquitaine. Ciò benché non sia mai diventata regina di Spagna, di Svezia o dei Paesi Bassi, ma di Francia (1137-1152) e d'Inghilterra (1154-1189). È stata considerata come una delle donne più influenti del Medioevo.
Immagine: Getty Images

È certamente più facile identificare l'origine del nome della seconda principessa spagnola: Sofia, la sorellina di Leonor, si chiama come la nonna, la ex regina.
Immagine: Getty Images